Benvenuto su Hacking News Live 24h, la fonte in tempo reale per tutte le news di hacking, cybercrime e cybersecurity.
Aggiorniamo costantemente le notizie 24 ore su 24 con report tecnici, indagini digitali e analisi sugli attacchi più recenti.

Introduzione

Se pensavi che la 2FA (autenticazione a due fattori) fosse una misura di sicurezza efficace per il tuo account ti sbagliavi perché la frode SIM swap è un attacco sempre più diffuso in cui i malintenzionati prendono il controllo del tuo numero di telefono chiedendo all’operatore di trasferirlo su una SIM di loro proprietà. Una volta effettuato il “swap”, tutte le chiamate, SMS e codici di autenticazione a due fattori (2FA) finiscono nelle loro mani.

L’attacco è particolarmente pericoloso perché permette di resettare password, accedere a conti bancari o ai wallet di criptovalute e ottenere il controllo di account personali.


Cosa significa “SIM Swap Fraud”

Conosciuta anche come “port-out fraud” o “mobile account takeover”, la frode SIM swap avviene quando un criminale convince l’operatore di telefonia mobile a trasferire un numero di telefono da una SIM legittima a una SIM/eSIM controllata da lui. Questo tipo di fride avviene maggiormente utilizzando tecniche di social engineering e documenti falsi generati con l’AI. Una volta ottenuto il passaggio del numero di telefono, le comunicazioni e i codici destinati alla vittima vengono reindirizzati al criminale.


Come avviene l’attacco

  1. Raccolta dati personali
    I malintenzionati ottengono informazioni della vittima (nome, data di nascita, indirizzo, numeri, domande di sicurezza…) attraverso violazioni dati, phishing, social media o  database trapelati.
  2. Ingegneria sociale / manipolazione
    Con i dati ottenuti, fingono di essere la vittima e contattano l’operatore mobile chiedendo il trasferimento del numero su un’altra SIM. A volte usano falsi documenti o telefonate sofisticate.
  3. Autenticazione debole dell’operatore
    Il procedimento di verifica dell’operatore, spesso basato su domande di sicurezza o PIN semplici, può essere aggirato. In alcuni casi non serve nemmeno verificarsi di persona.
  4. Attivazione della nuova SIM
    L’operatore disattiva la SIM della vittima e attiva la nuova sotto il controllo del criminale.
  5. Sfruttamento dei codici e takeover degli account
    Il criminale riceve tutti gli SMS di 2FA, le chiamate e può richiedere reset di password per email, conti bancari, social, wallet cripto e altro.       

Perché è così pericoloso

  • Intercetta codici OTP e 2FA basati su SMS
  • Permette il reset di password e l’accesso a servizi sensibili
  • Consente prelievi o trasferimenti non autorizzati
  • L’attacco è relativamente “semplice” da realizzare per chi ha i dati giusti

Segnali che potresti essere stato vittima di SIM swap

  • Il tuo telefono perde segnale improvvisamente (senza motivo)
  • Non riesci a ricevere SMS o le chiamate vanno direttamente alla segreteria
  • Ricevi notifiche che non hai richiesto, come “nuova SIM attivata”
  • Accedi impossibile a servizi che usano SMS per 2FA
  • Scopri accessi, reset password o movimenti insoliti nei tuoi account

Cosa fare nei primi minuti in caso di sospetto

  1. Chiama subito l’operatore da un altro telefono e chiedi di bloccare il porting / revert del numero
  2. Blocca l’accesso ai conti bancari e wallet
  3. Disabilita 2FA via SMS e imposta metodi alternativi (app autenticatrice, chiavi hardware)
  4. Cambia le password degli account primari (email, banca)
  5. Presenta denuncia alle autorità competenti e segnala la frode

Misure di protezione personale

  • Attiva il blocco porting / numero lock / “no-port” presso il tuo operatore
  • Usa app autenticatrici (es. Google Authenticator, Authy) invece degli SMS
  • Preferisci metodi di autenticazione resistenti al phishing (passkey, token hardware)
  • Non condividere i tuoi dati personali tramite email, telefonate o social
  • Monitora notifiche o avvisi insoliti sull’attività del tuo numero

Impatti aziendali e regolamentari

Le frodi SIM swap non colpiscono solo singoli utenti, ma rappresentano un rischio serio anche per aziende, banche e operatori:

  • Perdite finanziarie: ingenti somme possono essere sottratte
  • Reputazione danneggiata: la fiducia degli utenti viene compromessa
  • Responsabilità giuridiche / regolamentari: violazione della protezione dati o delle normative di settore

Molti enti regolatori stanno intervenendo per chiedere che gli operatori telecom adottino controlli più robusti, notifiche immediate e autenticazioni più forti prima di autorizzare porting o cambi di SIM.

Banner Pubblicitario

Seguici anche su:

@INSTAGRAM https://www.instagram.com/hackerpunk2019/
@LINKEDIN https://www.linkedin.com/company/hackerpunk
@FACEBOOK https://www.facebook.com/hackerpunk2019
@EBOOK
https://amzn.to/48exAdf
@EBOOK (English version)
https://amzn.to/4fflbbv
@YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCiAAq1h_ehRaw3gi09zlRoQ

Di HPadmin